Un anno fa ho fatto un esperimento. Ho preso Tenet e l’ho guardato per la seconda volta (e poi una terza) con un Taccuino sotto mano. La mia domanda era solo una:
Di cosa parla, davvero, Tenet?
Ho ricostruito (in compagnia di Tommaso Laganà) la trama secondo l’ordine cronologico degli eventi, esperimento piuttosto complicato, per un film che parla di loop temporali.
Tolti aerei che esplodono, colonna sonora martellante e salti sui palazzi in giro per il mondo, la trama si è rivelata ai miei occhi come un accrocchio buffo, misto di buchi e luoghi comuni. Ve ne riporto un pezzo di seguito (OVVIAMENTE SPOILER):
Per prevenire i problemi legati al riscaldamento globale, gli uomini del futuro inventano un modo per invertire il tempo, basato su un algoritmo (?). Lo scienziato che inventa l’algoritmo, sentendosi in colpa (visto che il mondo del passato verrebbe distrutto, una volta azionato l’algoritmo), lo suddivide in diverse parti (artefatti) e le nasconde nel passato (?).
Gli uomini del futuro finanziano quindi un russo (Sator) il cui scopo è raccogliere i pezzi dell’algoritmo, nasconderli in una cava in Siberia (?) e sigillarla con un’esplosione atomica, in modo che gli artefatti arrivino agli uomini del futuro.
Un’organizzazione di nome Tenet cerca di fermarlo, e il suo fondatore ingaggia se stesso del passato come uomo principale delle operazioni, e lo fa mandando indietro nel tempo uno dei suoi migliori amici, Neil (Robert Pattinson).
Per quale arcano motivo il fondatore dell’organizzazione ingaggi se stesso e lo faccia tramite un amico che non gli spiega assolutamente nulla, perché il russo dovrebbe voler trafficare algoritmi che distruggerebbero il suo presente di lì a poco, come le persone del futuro viaggino indietro nel tempo senza di fatto invecchiare sono tutte cose di cui la trama si occupa in modo piuttosto fumoso.
Il punto è che, come dice un personaggio all’inizio del film: “non lo devi capire, lo devi sentire“.
Sembra che Nolan si sia arreso all’idea che non serva più spiegare il perché delle cose, come a dire: se esplode abbastanza roba il pubblico non si fa troppe domande. E la sua intuizione è confermata dal fatto che il film è stato valutato con voti che vanno dall’8 al 10 da oltre la metà delle persone che l’hanno visto.

Se come sceneggiatore la cosa mi ha provocato un certo dolore fisico, non è possibile non notare che i blockbuster di punta dei principali franchise di oggi stiano tutti usando la trama come pallido espediente per muovere i loro personaggi (spesso privi di una reale psicologia, o addirittura di un nome, come nel caso del personaggio principale di Tenet) tra location impressionanti e scene d’azione mozzafiato.
Scoprire che nel nono capitolo di Star Wars il ritorno del viscido Palpatine, la cui sconfitta – ricordiamolo – ha richiesto ben TRE film della trilogia prequel, sia stato relegato a due righe di testo nel prologo introduttivo, è sufficiente per riassumere quello che sto dicendo. Eppure, anche in quel caso, il quasi 50% del pubblico di quel film l’ha premiato con voti che vanno dall’8 al 10.
La cosa, come già detto, mi ha spezzato qualcosa dentro.
Non posso però esimermi dal considerare che, se la maggioranza del pubblico non ha notato un problema in questi film, in realtà il problema semplicemente non c’è.
E in effetti, lo devo ammettere, ci sono caduto anch’io. Ci sono film con una trama inesistente o personaggi poco costruiti, dei quali non mi sono semplicemente accorto. Ne cito due: Mad Max: Fury Road e Dune (2021). E li ho amati entrambi.
In Mad Max la trama è riassumibile in una corsa di due ore avanti e indietro per il deserto, con dialoghi pari a zero, e una costruzione del mondo ridotta all’osso.
Lo stesso non è per Dune. La trama è di fatto una versione ridotta della struttura classica del “monomito“, (meglio noto come “viaggio dell’eroe“). Solo che Villeneuve non ritiene di impegnare il suo eroe in alcune tappe classiche, come ad esempio il rifiuto della chiamata (se non sapete di cosa sto parlando approfondiremo, intanto QUI c’è il rifiuto di Luke Skywalker alla chiamata di Leila /Obi Wan).
E ancora: Yoda con Luke, Gandalf con Frodo, Morpheus con Neo: il mentore è la figura che dà all’eroe le competenze morali e tecniche per affrontare la sfida a cui è chiamato. Non in Dune. Dunkan Idaho (Jason Momoa) non dà a Paul Atreides niente di niente, perché in fin dei conti il nostro eroe è “pronto così”.
Era un prescelto, proprio come Luke, ma a differenza di Luke era già pronto a compiere il suo destino.
Può sembrare una sciocchezza, ma pensateci bene: tutta la sofferta costruzione dell’eroe che ha caratterizzato le principali narrazioni del ‘900 è stata completamente spazzata via, e nessuno sembra essersi lamentato.
É chiaro che siamo di fronte ad un cambiamento epocale nella fruizione delle nostre storie.
Mentre ai vecchi film basati su una trama classica (potremmo chiamarli plot-driven) il pubblico si avvicinava cercando coerenza ed empatia nei personaggi, da questa nuova generazione di film pare si aspetti una esperienza estetica che abbia più a che fare con il ritmo. É lo stesso rapporto che abbiamo con un video musicale o un videogame.
Ecco, forse il rapporto tra questi due generi di film è lo stesso che c’è tra un videogioco story-based (Last of us) e un First person shooter (Warzone).
In entrambi si spara, ma il meccanismo che ci intrattiene è innegabilmente diverso.
(Trento, 1983) Content creator, primo tiktoker italiano a parlare di cinema. Sceneggiatore ed esperto di storytelling. Ha pubblicato due romanzi grafici: “La principessa che amava i film horror”, e “The moneyman”, una biografia di Walt Disney a fumetti. Quest’ultimo è pubblicato in quattro Paesi. Laureato in Scienze della Comunicazione e diplomato in Book Publishing Strategies a Yale. Ha fondato Ilovestorytelling.it con tanto amore.
iskunj
I agree with your point of view, your article has given me a lot of help and benefited me a lot. Thanks. Hope you continue to write such excellent articles.
Wonderful items from you, man. I have bear in mind your stuff previous to and you’re just extremely excellent.
I actually like what you’ve got here, really like what you’re saying and the way
by which you are saying it. You are making it entertaining and you still take care of to stay it smart.
I can not wait to read much more from you. That is actually a terrific site.
Why visitors still use to read news papers when in this technological world everything is
presented on net?
Hey There. I discovered your blog the usage of
msn. This is a really smartly written article.
I will make sure to bookmark it and return to read extra of your helpful information. Thanks for the post.
I’ll definitely comeback.
Good info. Lucky me I found your blog by
chance (stumbleupon). I’ve book-marked it for later!
Nice answers in return of this question with firm arguments and describing the whole thing
about that.
Hey there just wanted to give you a quick
heads up. The words in your post seem to be running off the screen in Ie.
I’m not sure if this is a formatting issue or something
to do with web browser compatibility but I thought I’d post to let
you know. The style and design look great though!
Hope you get the problem solved soon. Cheers
I enjoy reading through an article that can make men and women think.
Also, thanks for allowing for me to comment!
I love your blog.. very nice colors & theme. Did you make this website yourself or did you hire someone to do
it for you? Plz answer back as I’m looking to design my own blog and would like to
know where u got this from. thank you
I agree with your point of view, your article has given me a lot of help and benefited me a lot. Thanks. Hope you continue to write such excellent articles.
Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.
Attractive section of content. I just stumbled upon your weblog and in accession capital to assert
that I get actually enjoyed account your blog posts.
Anyway I’ll be subscribing to your feeds and even I achievement
you access consistently fast.
I have been surfing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours.
It is pretty worth enough for me. In my view, if all webmasters and bloggers made good
content as you did, the net will be a lot more useful than ever before.
Right now it appears like WordPress is the preferred blogging
platform out there right now. (from what I’ve read) Is that what you’re using
on your blog?
I’m really enjoying the design and layout of your website.
It’s a very easy on the eyes which makes it much more pleasant for me
to come here and visit more often. Did you hire
out a designer to create your theme? Excellent work!
Way cool! Some extremely valid points! I appreciate you writing this article
and the rest of the site is also really good.
Write more, thats all I have to say. Literally, it seems
as though you relied on the video to make your point. You clearly know
what youre talking about, why waste your intelligence on just posting videos to your blog when you could be giving us something informative to read?
I don’t even understand how I ended up right here, but I assumed this publish was once good.
I don’t realize who you are however definitely you are going to a well-known blogger if
you are not already. Cheers!
Hi, just wanted to tell you, I liked this article.
It was inspiring. Keep on posting!
Hi there, after reading this remarkable piece of writing i am as well delighted to share my know-how
here with mates.
Very nice post. I just stumbled upon your weblog and
wished to say that I have really enjoyed surfing around your blog posts.
After all I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again soon!
I am sure this post has touched all the internet visitors, its really really
good article on building up new webpage.
I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?
Wow, fantastic blog format! How lengthy have you been running
a blog for? you made running a blog glance easy.
The overall look of your web site is magnificent, let alone the content material!
hello there and thank you for your info – I have certainly picked up something new from right here.
I did however expertise several technical points using this site, as I experienced to reload the
web site lots of times previous to I could get it to load correctly.
I had been wondering if your web hosting is
OK? Not that I am complaining, but slow loading instances times will often affect your placement in google and could damage your high-quality
score if advertising and marketing with Adwords. Well I am adding this RSS to my
e-mail and could look out for a lot more of your respective intriguing
content. Make sure you update this again very soon.
100% free dating site in europe best online dating sites free dating apps dating sites into trampling
100% free dating site in europe best online dating sites free dating apps https://onlinedatinghunks.com/
I’m not that much of a online reader to be honest but your sites really nice, keep it up!
I’ll go ahead and bookmark your site to come back later.
Many thanks
Hi to every body, it’s my first go to see of
this weblog; this weblog contains remarkable and actually fine material for visitors.
Thanks very interesting blog!
Do you mind if I quote a couple of your articles as long asI provide credit and sources back to your website?My blog site is in the very same niche as yours and my users would certainly benefit from some of the information you present here.Please let me know if this okay with you. Thanks!